Giovedì 21 ottobre
| 15.00 | Saluti Istituzionali |
| 15.15 | Raffaele Simone (Roma Tre) |
| Diacronia accelerata o dissoluzione dei dati? | |
| 16.00 | Paolo Poccetti (Roma Tor Vergata) |
| Latino e le altre lingue dell’Italia antica: cultura vs. natura? | |
| 16.45 | Pausa |
| 17.00 | Assemblea SIG |
Venerdì 22 ottobre
| 10.00 | Andrea Marini (Udine) |
| Considerazioni sulle caratteristiche cognitive e neurali del linguaggio e sul loro rapporto con il mutamento linguistico | |
| 10.45 | Giuseppe Longobardi (York) |
| The limits of syntactic change and the structure of the language faculty | |
| 11.30 | Pausa |
| 12.00 | Patrick Honeybone (Edimburgo) |
| Voice and aspiration in historical phonology: implications for Indo-European reconstruction | |
| Pranzo | |
| 14.30 | Tavola rotonda SIG |
| 16.45 | Pausa |
| 17.00 | Assemblea SIG |
Sabato 23 ottobre
| 09.30 | Giuliano Bernini (Bergamo) |
| Acquisizione, cambiamento e la “natura” del contatto linguistico | |
| 10.15 | Commemorazione di Romano Lazzeroni |
| Paolo Ramat (Pavia) | |
| Il mutamento linguistico nella prospettiva di Romano Lazzeroni | |
| Marco Mancini (Roma Sapienza) | |
| Testo e interpretazione nei lavori di Romano Lazzeroni |
Programma Tavola Rotonda
Venerdì 22 ottobre, ore 14.30, coordina Giovanna Marotta
| Anna Giacalone Ramat | SIG e altre Società Scientifiche italiane ed europee |
| Domenico Silvestri | SIG tra lingue mediterranee antiche e moderne |
| Vincenzo Orioles | SIG e contatto linguistico |
| Diego Poli | SIG tra i.e. e altre famiglie linguistiche |
| Cristina Vallini | SIG e storiografia linguistica |
| Paolo Di Giovine | SIG: la visione dell’i.e. e delle lingue i.e. antiche |
| Stefania Giannini | Progetti formativi e linguistici UNESCO |
| Raffaella Bombi | Scuola SIG |


